L’Esperienza di Castelvecchio Subequo

Investiamo nelle comunita’ rurali

“Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportano le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione e incoraggiare la formazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese” (Sustainable Development Goal 10).

Nel 2017, a seguito dell’approvazione della Legge n. 242, nasce Green Valley, azienda agricola partner di Enecta con l’obiettivo di avviare coltivazioni proprie di cannabis per la produzione di estratti, privi di sostanze psicoattive.

Enecta/Green Valley coltiva 6 ettari di cannabis a Castelvecchio Subequo, un piccolo comune di 958 abitanti situato in Abruzzo.

La regione Abruzzo ha un PIL pro-capite inferiore del 15% rispetto alla media nazionale, ed il 30% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale, e un terzo dei giovani è disoccupato (Fonte EUROSTAT, ISTAT). Inoltre, negli ultimi 4 anni, l’Abruzzo ha perso 2.366 imprese (Fonte ISTAT).

All’interno di una realtà, quella Abruzzese, già fortemente marginalizzata rispetto al contesto nazionale ed Europeo, Castelvecchio Subequo si caratterizza come area interna, economicamente svantaggiata. La popolazione è composta in larga parte da anziani, pensionati, pendolari. I livelli di disoccupazione, soprattutto giovanile, sono molto elevati, a causa della mancanza di un tessuto produttivo in grado di offrire opportunità di lavoro e reddito. Tale condizione di svantaggio socioeconomico si è accentuata, a causa dei danni provocati dal sisma del 2009.

Da tre anni Enecta/Green Valley rappresenta quindi un’esperienza imprenditoriale di grande valore, in un’area geografica economicamente e socialmente depressa, e certamente la realtà produttiva più grande della Valle Subequana.

La coltivazione di cannabis ha creato opportunità di lavoro di qualità e reddito per gruppi sociali particolarmente svantaggiati. Enecta/Green Valley, impiega a Castelvecchio direttamente 15 lavoratori, di questi 10 con contratti agricoli, e 5 con contratti del comparto industria (a tempo pieno, tre dei quali indeterminato). Un terzo dei lavoratori sono donne, e tra queste, 2 hanno un contratto a tempo pieno indeterminato, ed una siede nel consiglio di amministrazione. Almeno 10 lavoratori erano disoccupati di lungo corso prima di essere impiegati da Enecta/Green Valley, ed un lavoratore è richiedente asilo, supportato in tale richiesta, legalmente dall’azienda.

Piccoli passi che cambiano le comunità.

In Enecta ogni lavoratore è assicurato all’INAIL, ed ha svolto un corso relativo alla sicurezza nel luogo di lavoro certificato, ed uno relativo all’utilizzo delle pratiche GACP. Enecta/Green Valley fornisce inoltre un kit sicurezza a ciascuno dei propri lavoratori. Le coltivazioni sono eseguite su terreni in affitto di proprietà diffusa, rimasti incolti o sottoutilizzati per decenni a causa della mancanza di opportunità economiche e produttive. Alcuni proprietari sono anche impiegati da Enecta/Green Valley per le coltivazioni. Si stima che gli utili di questi terreni, derivanti dall’attività di Enecta/Green Valley, aumenteranno di non meno del 10000%. La presenza di Enecta/Green Valley ha inoltre, avuto ripercussioni positive su altre attività economiche, in particolare il settore turistico ricettivo, e ridotto il fenomeno dello spopolamento. 

Programma di Formazione Internazionale: la collaborazione con TEC, Messico

Enecta/Green Valley ha sviluppato un programma di formazione internazionale rivolto a studenti provenienti da paesi in via di sviluppo. L’obiettivo è promuovere la formazione educativa e professionale sul tema della cannabis, e gli scambi interculturali. Il programma, nello specifico, si compone di corsi di teoria, e sessioni pratiche, focalizzate in particolare sull’utilizzo delle tecniche/tecnologie innovative nella coltura e lavorazione/trasformazione della cannabis e gli aspetti relativi alla qualità ed il rispetto degli standard per il mercato europeo.

Attraverso questo programma, Enecta intende condividere il know-how acquisito negli anni, con istituti e partners provenienti da paesi in via di sviluppo, al fine di emergere il potenziale contributo della cannabis  alla loro crescita socio-economica.

Il primo programma di formazione si è svolto nel 2019 in collaborazione con il centro educativo TEC, situato nello stato di Aguascalientes, Messico, il cui tessuto economico è composto, in larga parte dall’industria agricoltura e zootecnica.

Tre studenti di Aguascalientes sono arrivati a Castelvecchio Subequo per trascorrere 3 mesi a partire da Luglio 2019, nel programma di formazione.

Enecta/Green Valley ha fornito, agli studenti, alloggio, vitto, sim italiana, rimborso spese per viaggi di lavoro (coltivazioni in latri siti, uffici, ecc.), materiale da lavoro e sicurezza/protezione, nonché una borsa di 600€ cadauno.

Progetto Rifugiati

Dal 2018 Enecta ha sviluppato un primo progetto di integrazione al lavoro dei richiedenti asilo. Quattro ragazzi, due provenienti dal Mali e due dalla Nigeria, richiedenti asilo per motivi umanitari, ed inseriti nel programma Horizon Service di Sulmona e SPRAR, hanno lavorato durante l’estate del 2018 fino al termine dell’anno nel team di raccolta e pulizia della Canapa coltivata in Valle Subequana. I quattro ragazzi hanno sviluppato, durante il loro percorso, conoscenze ed abilità nella coltivazione della cannabis, nonché l’essiccazione e la pulizia dei fiori, ed il controllo della qualità. Tale esperienza, oltre che garantire la propria autonoma sussistenza, ha permesso di attivare un processo di integrazione nella comunità, ad esempio attraverso l’apprendimento della lingua italiana, e della cultura locale. Al termine del percorso di integrazione, uno di loro continua a lavorare regolarmente nel team di Green Valley dove ha sviluppato crescenti conoscenze e abilità nella lavorazione della Cannabis.

Partecipate!

Se avete progetti, idee, volete condividere esperienze, o darci dei suggerimenti su come migliorare il nostro impatto su pazienti, comunità, e ambiente, contattateci!

Contattaci

1 + 13 =