Ricerca e conoscenza

La ricerca sul potenziale della cannabis apre a un ventaglio sempre più ricco di applicazioni, grazie alla varietà di componenti presenti nella pianta (più di 100). Un grande impegno è però ancora necessario, per indagare sempre di più ogni linea di ricerca, condurre e supportare studi clinici e raccogliere evidenze e assicurare a sempre più persone l’accesso ad informazioni appropriate. A tal proposito, Enecta ha avviato una serie di collaborazioni con istituti di ricerca italiani, volte ad esplorare i possibili orizzonti terapeutici dei cannabinoidi. Enecta ha inoltre sostenuto, in questi anni, la divulgazione e il confronto scientifico sulla cannabis a uso medico, sponsorizzando una serie di convegni, attraverso il progetto “Cannabeta”. Il progetto Cannabeta  nasce per promuovere la corretta informazione e conoscenza
sulla Cannabis. Cannabeta propone e diffonde studi ed analisi sugli usi terapeutici della
cannabis, il suo impatto sociale, economico, ed ambientale, e sugli aspetti legali e
regolatori. Cannabeta offre inoltre una formazione mirata professionisti interessati ad
approfondire le loro conoscenze e la loro comprensione sulla cannabis.

Impegno e Conoscenza

Gli orizzonti terapeutici dei cannabinoidi sono in gran parte ancora da esplorare. Per questo Enecta sostiene       l’impegno dei ricercatori e la divulgazione e il confronto scientifico sulla cannabis a uso medico.

Impegno: Ricerca

Enecta sostiene l’impegno dei ricercatori

 

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

2017- 2018

  • Collaborazione per studio analitico sulla caratterizzazione dei principi attivi Cannabinoidi nella Cannabis e stesura del paper: Cardenia V., Gallina Toschi T. et al., Development and validation of a Fast gas chromatography/mass spectrometry method for the determination of cannabinoids in Cannabis sativa L, Journal of Food and Drug Analysis (2018). https://www.jfda-online.com/article/S1021-9498(18)30106-6/fulltext

2018- 2021

  • Supervisione e finanziamento di borsa di studio nell’ambito del corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari “Metodiche armonizzate di analisi della cannabis ad uso medico, fitoterapico, alimentare ed industriale: messa a punto e validazione di metodi per il controllo di qualità della materia prima vegetale e sviluppo di tecniche estrattive e preparative di derivati, secondo destinazione merceologica.”

Pubblicazioni: 

Mara Mandrioli, Matilde Tura, Stefano Scotti, Tullia Gallina Toschi, Fast Detection of 10 Cannabinoids by RP-HPLC-UV Method in Cannabis sativa L., Molecules 2019, 24 (11), 2113.
https://www.mdpi.com/1420-3049/24/11/2113/htm#

Tullia Gallina Toschi, Matilde Tura et al., Study of oxidative stability of cold-pressed hemp (Cannabis sativa L.) seed oil, MEDICAL CANNABIS AND CANNABINOIDS, Journal of the CannX 4th International Medical Cannabis Conference. Telaviv, Israel September 9-10, 2019.
https://telaviv.cannx.org/abstract-journal/

Matilde Tura, Mara Mandrioli and Tullia Gallina Toschi, Preliminary Study: Comparison of Antioxidant Activity of Cannabidiol (CBD) and α-Tocopherol Added to Refined Olive and Sunflower Oils, Molecules, 2019, 24(19), 3485.
https://www.mdpi.com/1420-3049/24/19/3485

 

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Medicina Sperimentale

2018 – 2019

Collaborazione e finanziamento attività di ricerca “Studio e analisi delle possibili modificazioni molecolari, comportamentali e/o sensoriali associate ad una condizione di trauma cranico in un modello murino di mild TBI e il possibile effetto farmacologico di formulazioni. Stesura del paper: Carmela Belardo, Livio Luongo et al., Oral Cannabidiol prevents chronic pain and neurological dysfunctions in a mouse model of mild traumatic brain injury, Front. Pharmacol.(2019).
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphar.2019.00352/full?utm_source=F-NTF&utm_medium=EMLX&utm_campaign=PRD_FEOPS_20170000_ARTICLE

 

Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI)

2018 – 2019

Donazione per la ricerca “Predittori della risposta clinica e degli eventi avversi al cannabidiolo nelle epilessie pediatriche farmacoresistenti”.

 

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute – Università degli Studi di Camerino

2019

Collaborazione e finanziamento attività di ricerca “Ruolo del CBD nel tumore all’endometrio; sperimentazione pre-clinica per lo sviluppo di nuove formulazioni e potenziali sviluppi di studi in vivo”.

Impegno: Conoscenza

Enecta sostiene la divulgazione e il confronto scientifico sulla cannabis a uso medico.

 

 Aggiornamenti sulla cannabis medica
11 novembre 2017, Rovigo

Main speakers:

  • Giovanni Appendino, Professore ordinario Chimica Organica, Facoltà di Farmacia, Università del Piemonte Orientale
  • Giampaolo Grassi, Primo Ricercatore, CREA-CIN
  • Alberto Ritieni, Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II


Medcannabis Science Conference, Balkannabis
1 Giugno 2018, Atene

Main speakers:

  • Ethan Russo, Director of Research and Development, Cannabis and Cannabinoids Institute (ICCI)
  • Tanja Bagar, CEO and Chairman of the Expert Council, International Institute of Cannabinoids ICANNA
  • Pavel Pachta, Expert in International Drug Regulation


Cannabeta, Medical Cannabis Talks – www.cannabeta.eu 

6 Luglio 2018, Atene

Main speakers:

  • Pasquale Striano, Professore Associato di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI), Università degli Studi di Genova – Istituto G. Gaslini
  • Livio Luongo, ricercatore, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Vittorio Andrea Guardamagna, Direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore, Istituto Europeo di Oncologia – IEO


Cannabis medica e industriale. Usi della pianta e prospettive di una filiera emergente
27 Ottobre 2018, Codigoro (Ferrara)

Main speakers:

  • Massimo Nabissi, Professore Associato, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Universitá di Camerino
  • Tullia Gallina Toschi, Professoressa ordinaria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
  • Laura Bardi, Direttore di Ricerca, CREA-IT

 

Cannabeta, Medical Cannabis Talks – www.cannabeta.eu 
Il ruolo dell’anestesista nella terapia con cannabinoidi
In partnership con la Società Ellenica di Anestesia e la Società Ellenica di Algologia.

Promosso dalla Società Ellenica di Anestesia e dalla Società Ellenica di Algologia, con il supporto di Enecta – Cannabeta, Medical Cannbis Talks
2 febbraio 2019, Stavros Niarchos Foundation Cultural Center, Atene

Main speakers:

  •       Gioacchino Calapai, Professore ordinario, Farmacologia e Tossicologia, Università di Messina
  •       Domenico Quattrone, UOSD Terapia del dolore, Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli”, Reggio Calabria 
  •       Katerina Antoniou, Professore Associato, Farmacologia, Università di Ioannina

 


XVIII Congresso nazionale Unione Italiana Società Veterinarie, Master Class Oncologia
15-17 febbraio 2019, Mi.Co., Milano

  • Vincenzo Rondelli, DVM, PhD, Responsabile del Reparto di Anestesia e Terapia del dolore dell’Istituto Veterinario di Novara, “L’utilizzo dei cannabinoidi in medicina veterinaria e prospettive future sul loro impiego”.

 

Cannabeta, Medical Cannabis Talks – www.cannabeta.eu 

New horizons in cannabis research: medical and food applications

3 Maggio 2019, Complesso SS. Marcellino e Festo – Universitá degli Studi di Napoli “Federico II”

6 Maggio 2019, “Sapienza” Universitá di Roma

Main speakers:

  • Vincenzo di Marzo, Istituto di Chimica Biomolecolare, CNR Pozzuoli, Napoli; Institut Universitaire de Cardiologie et Pneumologie du Quèbec et Institut sur la Nutrition et les Aliments Fonctionnels, Université Laval, Quebec City, Canada.     
  • Mauro Maccarrone, Dipartimento di Medicina, Campus Bio-Medico Università di Roma,
  • Cristina Sánchez García, Departamento de Bioquímica y Biología Molecular, Universidad Complutense de Madrid

 

Seminario specialistico: Epilessie genetiche verso una terapia di precisione

18 Maggio 2019, Hotel NH Bologna De La Gare

Main speakers:

  • Roberta Cilio, Clinica Saint- Luc, Université catholique de Louvain
  • Pasquale Striano, Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI), Università degli Studi di Genova – Istituto G. Gaslini

 

2° Convegno Nutraceutica, Alimentazione e Salute. Focus: Trattamento del dolore con prodotti di derivazione nutraceutica.

 4 – 5 Ottobre 2019, Rettorato Università degli Studi di Messina

Main speakers:

  • Angelo A. Izzo, Professore ordinario, Farmacologia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
  • Gioacchino Calapai, Professore ordinario, Farmacologia e Tossicologia, Università di Messina. 

Partecipate!

Se avete progetti, idee, volete condividere esperienze, o darci dei suggerimenti su come migliorare il nostro impatto su pazienti, comunità, e ambiente, contattateci!

Contattaci

15 + 5 =