Sviluppo Socio Economico

Promuoviamo l’uguaglianza e la giustizia sociale attraverso la Cannabis

Le disuguaglianze a livello globale sono enormi e presentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. La disuguaglianza all’interno di molti paesi è in aumento negli ultimi anni. Le disuguaglianze limitano le opportunità di partecipare alla vita dei gruppi sociali e di dare un contributo significativo alla vita sociale, culturale, politica ed economica” (Sustainable Development Goal 10). Con un giro d’affari stimato tra 75 e 100 miliardi di dollari entro il 2030, la cannabis diventerà un attore chiave del panorama economico globale, e potrà contribuire positivamente alla riduzione delle disuguaglianze, in particolare promuovendo lo sviluppo sociale, economico di molte realtà depresse, in particolare le aree rurali o industriali dismesse, o aree sub-urbane. Sono le aree abitate dai “perdenti della globalizzazione”, dove l’incidenza della povertà economica e la densità criminale sono più alte, e la marginalizzazione colpisce in particolar modo i giovani.

Il modello produttivo di Enecta è volto proprio ad incrementare l’impatto economico e sociale della cannabis, attraverso:

Sviluppo

l’investimento in aree depresse, e la creazione di opportunità di lavoro di qualità, e di reddito per categorie sociali particolarmente svantaggiate (e.g. donne, immigrati e rifugiati, disoccupati di lungo corso, abitanti zone remote/interne/rurali o sub-urbane). Per fare questo, oltre alle coltivazioni, promuovere la costruzione di laboratori ed impianti di estrazione in loco a partire dal 2020. Tale investimento moltiplicherà per 10 gli utili dei terreni coltivati. Inoltre, favorire il riutilizzo della terra e/o la lavorazione degli scarti di produzione, lavori e fonti di reddito permanenti e continuative per i lavoratori agricoli, ad oggi, stagionali; nonché la formazione di strutture cooperative in grado di redistribuire gli utili.

Empowerment

Il finanziamento di progetti sociali volti all’empowerment delle comunità più marginalizzate, in particolare nelle aree dove Enecta opera, focalizzandosi, in particolare sull’educazione (in particolare skilling e re-skilling), e le attività ricreative e culturali. Nonché la promozione di programmi di cooperazione al di fuori dei confini Italiani ed Europei.

L’esperienza di Castelvecchio Subequo

Nel 2017, a seguito dell’approvazione della Legge n. 242, nasce Green Valley, azienda agricola partner di Enecta con l’obiettivo di avviare coltivazioni proprie di cannabis per la produzione di estratti, privi di sostanze psicoattive. 

[…Read more]

Opportunità per i giovani: Reezo Academy

Enecta intende concentrarsi, nel biennio 2020-21 sulla formazione, con particolare attenzione ai giovani provenienti da contesti marginalizzati, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: “Ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati, anche attraverso istruzione o formazione” e “aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, un lavoro dignitoso e per l’imprenditorialità” (Sustainable Development Goal 8).
 
E’ per questo motivo che è stata lanciata l’esperienza della Reezo Academy.
 
Reezo Academy è un percorso innovativo, completamente gratuito per ragazzi di età compresa tra 18 e i 30 anni, di orientamento professionale e formativo dedicato alla filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione della canapa e dei suoi derivati.
 
Reezo Academy è promossa da Enecta e Baumhaus, cooperativa sociale che si occupa della progettazione e produzione di progetti innovativi in ambito formativo e culturale.
 
La prima edizione di Reezo Academy è attualmente in corso e vede la partecipazione di 30 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia.
 

Combattere l’abbandono scolastico grazie alla cannabis: la collaborazione con Baumhaus, Bologna.

Enecta intende concentrarsi, nel biennio 2020-21 sulla formazione, con particolare attenzione ai giovani provenienti da contesti marginalizzati, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: “Ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati, anche attraverso istruzione o formazione” e “aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, un lavoro dignitoso e per l’imprenditorialità” (Sustainable Development Goal 8).

Enecta ha avviato, in tal senso, una seri di collaborazioni con partners italiani e stranieri, allo scopo di sviluppare programmi contrasto alla dispersione educativa e lo sviluppo comunitario, attraverso corsi di formazione professionale, focalizzati sulle life skills e competenze specifiche per l’industria della cannabis, diretti a ragazzi provenienti da contesti marginalizzati sub-urbani, a rischio abbandono scolastico, o da paesi in via di sviluppo.

(link: https://www.baumhaus.network/).

Partecipate!

Se avete progetti, idee, volete condividere esperienze, o darci dei suggerimenti su come migliorare il nostro impatto su pazienti, comunità, e ambiente, contattateci!

Contattaci

8 + 2 =